Categoria: News

Incontro con Moni Ovadia

Incontro con Moni Ovadia Martedì 29 gennaio – h 21,15 Spazio Oberdan – Viale Vittorio Veneto 2, Milano Con l’inconfondibile stile che lo contraddistingue Moni Ovadia propone “Il migrante che è in noi, stranieri a noi stessi.”, una riflessione che racconta, con parole, immagini e intermezzi musicali, il dramma dei migranti di ieri e di […]

Leggi Tutto

Candidature aperte per LHUB Musicale multiculturale

  Aperte le candidature per l’anno 2018/2019 LHUB Musicale è il laboratorio di Fondazione Verga dedicato ai musicisti, cantanti e compositori. Produrre e arrangiare un brano, registrare in studio, suonare dal vivo… Suonare insieme ad altri musicisti che condividono la stessa passione per la musica. Ecco cosa facciamo… E’ possibile candidarsi contattando il numero 02/8693194 o all’indirizzo mail lhubmusicale@fondazioneverga.org […]

Leggi Tutto

Italiano è lavoro: apprendimento della lingua italiana ed educazione al lavoro

“Italiano è lavoro”, manuale edito da Officina della Narrazione, nasce dall’esperienza sul campo di Fondazione Verga, un’esperienza che anno dopo anno ha acquisito sempre più conoscenza e consapevolezza. Gli autori, Valentina Mussi, docente di italiano L2 e responsabile dei corsi di italiano per il lavoro di Fondazione Verga, e Ivan Lembo, responsabile del dipartimento politiche […]

Leggi Tutto

Migranti sì, migranti no: tra diritti della persona e vincoli della cittadinanza

Migranti sì, migranti no? È questa una domanda che  risuona da tempo nelle orecchie del popolo italiano, ma anche in quelle di tutte le popolazioni d’Europa e del mondo. Nella cornice di BookCity, kermesse culturale tutta milanese, trova spazio il dibattito sulla questione dei migranti e sulle sue implicazioni di tipo politico, sociale e culturale. […]

Leggi Tutto

La Pagoda: sostegno e orientamento per la formazione e il lavoro

Il progetto Pagoda è un progetto che nasce come fortemente legato alla dimensione territoriale e di quartiere, il suo obiettivo è quello di favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti e più in generale delle persone appartenenti alle categorie fragili che vivono in zona 8 a Milano. Come lo facciamo? Innanzitutto attraverso un’attività di sportello […]

Leggi Tutto

Milano si fa storia: presentazione del libro “Italiano è lavoro”

Martedì 6 novembre presso lo spazio Emit Feltrinelli presentazione del libro “Italiano è lavoro”

Leggi Tutto

Suona con noi! Aperte le candidature al LHub Musicale

Sotto a chi tocca! Sei un musicista, un cantante o scrivi canzoni? Vieni a suonare con noi! Potrai imparare tante attività legate al mondo della musica: produrre e arrangiare un brano, registrare in studio, suonare dal vivo… Suonare insieme ad altri musicisti che condividono la tua stessa passione per la musica. Non hai lo strumento musicale a […]

Leggi Tutto

“Al centro”: insegnare italiano a rifugiati e richiedenti asilo

  Alle ore 17.00 di martedì 23 ottobre 2018, presso la Sala Crociera di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7, verrà presentato il manuale didattico “Al centro“, edito da Loescher. “Al centro” nasce dall’esperienza di tre insegnanti di lingua italiana per adulti rifugiati e richiedenti asilo ospiti di CAS […]

Leggi Tutto

“Fammi vedere 2018” la quinta edizione del concorso CIR

Giunge alla quinta edizione il concorso per cortometraggi sul diritto d’asilo promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) e rivolto a tutti coloro che vogliono raccontare attraverso il linguaggio cinematografico il complesso mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. I cortometraggi dovranno avere una durata massima di 120 secondi e devono essere inviati entro […]

Leggi Tutto

“Gli stranieri stanno bene”, una ricerca della Fondazione Franco Verga

“Gli stranieri stanno bene” nasce dall’esperienza condotta da Fondazione Franco  Verga presso ospedali e case di riposo milanesi, dove si sperimentano  quotidianamente le problematiche relative alla salute degli immigrati e le  incomprensioni che spesso mettono in crisi la relazione di cura fra i nostri operatori  sanitari e i pazienti in arrivo da altre parti del […]

Leggi Tutto