“Fammi vedere 2018” la quinta edizione del concorso CIR

Giunge alla quinta edizione il concorso per cortometraggi sul diritto d’asilo promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) e rivolto a tutti coloro che vogliono raccontare attraverso il linguaggio cinematografico il complesso mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati.

I cortometraggi dovranno avere una durata massima di 120 secondi e devono essere inviati entro il 15 ottobre 2018.

Verranno selezionati tre vincitori che riceveranno rispettivamente un premio di 1.000/500/300 euro. La premiazione avrà luogo in una serata di raccolta fondi che si terrà entro la fine dell’anno 2018 a Roma.

Il CIR inserirà i cortometraggi finalisti sul proprio canale e si riserva di adottare i cortometraggi vincitori del concorso per le proprie campagne di comunicazione sociale e di raccolta fondi sui mezzi radiotelevisivi.

L’iniziativa inoltre è sostenuta da personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che faranno parte della giuria e potranno presentare, fuori concorso, dei contributi sul tema del diritto d’asilo. La giuria è composta da: Laura Delli Colli (presidente), Rachid Benhadj, Carlo Brancaleoni, Ninni Bruschetta, Valerio Cataldi, Teresa Cavina, Loredana Commonara, Pino Corrias, Silvia Costa, Enzo D’Alò, Adriano Coni, Gian Mario Gillio, Marida Lombardo Pijola, Monica Guerritore, Paolo Masini, Luca Lucini, Hermes Mangialardo, Mario Morcone, Marie Thérèse Mukamitsindo, Mimma Nocelli, Ivan Silvestrini, Walter Veltroni. Sono membri della giuria in rappresentanza del CIR, Roberto Zaccaria, Antonella De Donato, Mario Degasperi e Barbara Domeneghetti. Potranno essere eventualmente chiamati a integrare la giuria esponenti del mondo dei rifugiati, delle associazioni, dei media e del mondo scolastico.

Ad aggiudicarsi il podio, nella scorsa edizione, sono stati: Irene Conti con Kilimabya, Davide Salucci con Una Storia Tante Storie e Alessandro Bigardi con Consciousness.

Nel 2017, Hermes Mangialardo, già vincitore dell’edizione 2015, ha presentato fuori concorso l’emozionante cortometraggio SandSigns sul tema dei minori stranieri non accompagnati che potete vedere qui sotto.