Fondazione Verga in Festa, un altro anno di brillanti risultati

A una settimana dalla nostra meravigliosa festa di fine anno vogliamo ringraziare tutti per la grande partecipazione e il calore dimostrato.

Fondazione Verga in Festa è stata un’occasione per condividere insieme i traguardi raggiunti, conoscere le sfide che ci aspettano e incoraggiarci a vicenda a superare gli ostacoli che incontreremo lungo il cammino.

Il presidente Lino Duilio ha aperto la giornata di festa ricordano i 629 migranti della nave Acquarius, a seguire sono intervenuti Beatrice Uguccioni, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano, il Vescovo Angelo Mascheroni, il direttore del Centro Islamico di Sesto San Giovanni Imam Abdullah Dahmane TchinaMonica Simeone coordinatrice CAS di Croce Rossa Italiana Comitato di Milano.

Ma i veri protagonisti della giornata sono stati gli alunni che hanno frequentato i Corsi di Lingua Italiana di Fondazione Franco Verga, in particolare ascoltando alcune delle loro testimonianze ci siamo sentiti orgogliosi di aver fatto la differenza nella loro vita.

Studiare e apprendere la lingua italiana infatti significa migliorare la qualità della propria vita, avere più opportunità professionali, districarsi fra le non facili prassi burocratiche, interagire con gli insegnanti dei propri figli, frequentare scuole, università e corsi professionali, in poche parole riuscire a comprendere e farti comprendere da chi ti circonda. Siamo orgogliosi quindi della nostra missione e di aver aggiunto un pezzettino di valore in più lungo il cammino di tutte queste persone.

La cerimonia che si è tenuta in Sala Alessi a Palazzo Marino è l’evento finale, il completamento di un anno di studio e il momento in cui gli alunni ricevono i diplomi dai propri insegnanti, un momento solenne ed emozionante.

Ad accompagnarci lungo tutto il corso della mattinata il meraviglioso coro Elikya, composto da persone di diversa età, etnia, cultura e confessioni differenti. Un gruppo emozionante e affiatato che attraverso il linguaggio universale della musica vuole portate un messaggio di speranza e fratellanza per tutti i popoli.

Dopo la mattinata di celebrazione il momento di condivisione è proseguito con un rinfresco preparato dall’associazione Mshikamano, una realtà nata lo scorso anno nel Centro di Accoglienza di Bresso, un gruppo di solidarietà tra cittadini italiani e immigrati di diverse nazionalità.

La notizia della festa per la consegna dei diplomi è stata riportata anche da Rai TgLombardia, il servizio è visibile dal minuto 14.

La musica unisce e ci aiuta a conoscerci meglio

Pubblicato da Fondazione Franco Verga-COI su Sabato 16 giugno 2018