
"Gli stranieri stanno bene" nasce dall'esperienza condotta da Fondazione Franco Verga presso ospedali e case di riposo milanesi, dove si sperimentano quotidianamente le problematiche relative alla salute degli immigrati e le incomprensioni che spesso mettono in crisi la relazione di cura fra i nostri operatori sanitari e i pazienti in arrivo da altre parti del mondo.
La ricerca di Samuele Davide Molli ben evidenzia come la salute abbia un ruolo centrale nel processo integrativo della popolazione immigrata e quanto sia importante quindi trovare una risposta a questa nuova domanda di cura che viene posta al nostro sistema sanitario.
Ciclicamente assistiamo a una strumentalizzazione mediatica di questo argomento che tende spesso a stigmatizzare gli stranieri come portatori di malattie e contribuendo così a processi di esclusione politica e sociale.
Ma gli stranieri stanno bene!
La ricerca infatti dimostra come la maggior parte di loro arriva fondamentalmente sana, visto che a partire sono soprattutto persone giovani e produttive. Poi, la loro buona salute si deteriora nel tempo, a causa di lavori usuranti e precarie condizioni di vita, mentre affetti e reti di aiuto familiari sono assenti. «Così, il migrante sano rischia di diventare migrante esausto», dice nella prefazione il sociologo Maurizio Ambrosini.
Questo è un libro che nasce "dal basso", come ben evidenzia il presidente della Fondazione Franco Verga, Lino Duilio, perché è ricco di esperienze quotidiane e storie di vita. Un contributo alla spontanea esigenza degli operatori sanitari di adoperarsi per rafforzare la propria formazione professionale .
In particolare questa ricerca, come aggiunge sempre Lino Duilio, ha confermato la possibilità di offrire un servizio più a misura d'uomo ai "nuovi italiani", in una condizione di bisogno dove le differenze si ricompongono nella comune appartenenza all'unica razza umana.
"Gli stranieri stanno bene" è un libro edito da Centro Ambrosiano per la collana Innesti, disponibile nelle librerie e sui principali store online come Feltrinelli, Mondadori e Ibs.