I Corsi Estivi di lingua e cultura italiana di Fondazione Verga sono organizzati da maggio a settembre per tutti i livelli (alfabetizzazione, elementare e intermedio) e prevedono, a seconda delle esigenze degli studenti, durata e intensità diverse.
Sono tenuti da docenti madrelingua in possesso della certificazione per l’insegnamento agli stranieri e caratterizzati da programmi incentrati su metodologie didattiche, che tengono conto della diversità fonetica e sintattica delle lingue non europee.
Si tengono da lunedì a giovedì in via Giovanni Verga n° 5, presso le aule dell’oratorio della Parrocchia S.S. Trinità (MM Moscova e Monumentale, tram 12 e 14, bus 43 e 57).
Per maggiori informazioni telefona allo 02 869 3194 o scrivi a formazione@fondazioneverga.org, saremo felici di rispondere alle tue richieste!
Cosa garantiamo
- Test gratuito di italiano per accertare le tue competenze linguistiche
- Metodo di studio efficace
- Lezioni flessibili e personalizzate
- Docenti madrelingua e certificati
- Attestato di frequenza con indicazione del corso seguito, delle ore svolte e del livello raggiunto
Le iscrizioni
Le iscrizioni sono già aperte e si raccolgono presso la nostra sede, in via Anfiteatro, 14 (MM Lanza, linea verde della metropolitana).
Questi sono i giorni e gli orari della segreteria:
- lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17
- mercoledì mattina dalle 10 alle 12
- venerdì mattina dalle 10 alle 12
Affrettati e non dimenticare di portare il documento d’identità!
Le giornate di test
Prima di effettuare i test è necessario iscriversi!
- 6 GIUGNO 2018 dalle 15 alle 17
- 8 GIUGNO 2018 dalle 10 alle 12
- 13 GIUGNO 2018 dalle 10 alle 12
- 20 GIUGNO 2018 dalle 10 alle 12
- 27 GIUGNO 2018 dalle 10 alle 12
I TEST SI TENGONO PRESSO LA CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI VIA MARSALA 8 (MM Moscova, tram 10 e 33, bus 43 e 94)
Successivamente allo svolgimento dei test e al raggiungimento del numero minimo per classe, vi verrà comunicata telefonicamente la data di inizio corso
Scegli il tuo corso
Intensivo per la scuola
Composto da un minimo di 15 studenti, si rivolge a ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 18 anni che desiderano migliorare la lingua italiana e prepararsi al nuovo anno scolastico o agli esami di riparazione di settembre.Prevede quattro appuntamenti settimanali, da lunedì a giovedì, di 2 ore ciascuno. Il corso permette di acquisire competenze linguistiche adatte al livello frequentato: le strutture grammaticali, l’arricchimento del vocabolario, l’apprendimento e il perfezionamento della pronuncia, della conversazione, della comprensione, della lettura e della scrittura. Ha una durata di 7 settimane.
Per 8 ore di lezione settimanali (totale di 56 ore), è richiesto un contributo minimo di partecipazione a sostegno dei costi organizzativi.
Per adulti che vivono o studiano a Milano
Composto da un minimo di 15 persone, si rivolge ad adulti che vogliono imparare la lingua e la cultura italiana. Prevede quattro appuntamenti settimanali, da lunedì a giovedì, di 2 ore ciascuno. Il corso permette di acquisire competenze linguistiche adatte al livello frequentato: le strutture grammaticali, l’arricchimento del vocabolario, l’apprendimento e il perfezionamento della pronuncia, della conversazione, della comprensione, della lettura e della scrittura. Ha una durata di 7 settimane.
Per 8 ore di lezione settimanali (totale di 56 ore), è richiesto un contributo minimo di partecipazione a sostegno dei costi organizzativi.
Per richiedenti asilo
Composto da un minimo di 15 persone, si rivolge a richiedenti asilo di età superiore ai 18 anni. Prevede due appuntamenti settimanali, di 2 ore ciascuno. Il corso permette di acquisire competenze linguistiche adatte al livello frequentato: le strutture grammaticali, l’arricchimento del vocabolario, l’apprendimento e il perfezionamento della pronuncia, della conversazione, della comprensione, della lettura e della scrittura. Oltre alla competenza linguistica è approfondita la competenza socioculturale. Ha una durata di 10 settimane.
Per 4 ore di lezione settimanali (totale di 40 ore), è richiesto un contributo minimo di partecipazione a sostegno dei costi organizzativi.
Per minori non accompagnati
Composto da un minimo di 15 persone, si rivolge a minori di 18 anni non accompagnati. Prevede tre appuntamenti settimanali, di 2 ore ciascuno. Il corso permette di acquisire competenze linguistiche adatte al livello frequentato: le strutture grammaticali, l’arricchimento del vocabolario, l’apprendimento e il perfezionamento della pronuncia, della conversazione, della comprensione, della lettura e della scrittura. L'apprendimento della lingua è aiutato dal gioco e da attività ludiche adatte all'età dei partecipanti. Oltre alla competenza linguistica è approfondita la competenza socioculturale. Ha una durata di 7 settimane.
Per 6 ore di lezione settimanali (totale di 42 ore), è richiesto un contributo minimo di partecipazione a sostegno dei costi organizzativi.
Cultura in città
Composto da un minimo di 15 persone, si rivolge ad adulti che vogliono unire un corso di lingua con un programma culturale ricco di iniziative: visite ai principali luoghi di interesse storico e artistico, passeggiate in parchi e giardini cittadini, visite guidate ai musei, escursioni alla scoperta del territorio. Prevede quattro appuntamenti settimanali, di 2 ore ciascuno, articolati in lezioni in aula e visite alla città. Data la particolarità del corso, si consiglia la partecipazione a studenti che abbiano almeno un livello intermedio di italiano. Ha una durata di 5 settimane.
Per 8 ore di lezione settimanali (totale di 40 ore), è richiesto un contributo minimo di partecipazione a sostegno dei costi organizzativi.
Individuale o in mini gruppo
Si rivolge a chi desidera imparare l’italiano in modo intensivo e dedicato o che ha specifiche esigenze di orario. Con programmi didattici mirati permette di acquisire competenze linguistiche adatte al livello frequentato: le strutture grammaticali, l’arricchimento del vocabolario, l’apprendimento e il perfezionamento della pronuncia, della conversazione, della comprensione, della lettura e della scrittura. Il mini gruppo è composto da un massimo 3 - 4 persone.