I richiedenti asilo e la procedura di emersione-regolarizzazione, uno studio di ISMU in collaborazione con Fondazione Verga

Milano, 16 aprile 2021. E' stato pubblicato a cura della Fondazione ISMU e con il contributo di Fondazione Franco Verga il paper "I richiedenti asilo e la procedura di emersione-regolarizzazione. Riflessioni a partire dall’esperienza dello Sportello di informazione e orientamento della Fondazione Franco Verga", di Sara Morlotti in collaborazione con Tania De Franchi.

Il paper, che riporta alcuni dati sulle domande di regolarizzazione e quelle di protezione internazionale, cerca anzitutto di analizzare la “compatibilità” giuridica tra i due procedimenti. Poi, riflette su alcuni aspetti significativi delle due procedure, confrontando la normativa con la prassi, tramite la preziosa esperienza sul campo dello Sportello di informazione e orientamento dell’associazione di promozione sociale Fondazione Franco Verga di Milano, con la quale ISMU ha sviluppato una collaborazione.

Inoltre nello studio vengono riportate anche le storie di alcuni richiedenti asilo che hanno fatto domanda per la regolarizzazione lavorativa, facendosi seguire dagli operatori dello Sportello di informazione e orientamento di Fondazione Franco Verga. Veri e propri casi studio grazie ai quali è stato possibile comprendere a fondo le problematiche, non solo giuridiche, ma anche psicologiche e umane, che i migranti hanno dovuto affrontare per completare le procedure.