Milano, 24 febbraio 2021. C'è tempo fino al 28 febbraio per aderire alla campagna #ioliproteggo, lanciata dal Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, e sostenuta da Rai per il Sociale – a sostegno dei minori stranieri non accompagnati. Dal 22 al 28 febbraio sarà possibile donare 2 euro al numero 45591 con SMS oppure 5 o 10 euro chiamando da rete fissa.
Quanti sono i minori stranieri soli in Italia
Secondo gli ultimi dati diffusi da Fondazione Ismu, al 31 dicembre 2020 risultavano presenti e censiti nelle strutture di accoglienza italiane 7.080 msna, in grande maggioranza maschi (96,4%) e soprattutto giovani quasi-adulti (il 67% di loro ha 17 anni). Sempre secondo Ismu, negli ultimi cinque anni la quota di minori stranieri soli sul totale degli sbarcati è stata sempre superiore alla media decennale, oscillando fra il 13,2% e il 15,1%.
Stremati da viaggi disperati e non di rado vittime di abusi e violenze, i ragazzi che giungono da soli nel nostro Paese devono affrontare "un enorme lavoro di rielaborazione del proprio passato, della propria storia, nel tentativo di ristabilire nuovi ancoraggi affettivi, nuove connessioni e identità. Questo lavoro è reso più complesso dal contesto di emergenza sanitaria che da un anno ci troviamo a vivere", fa sapere il Cir, che negli ultimi tre anni ha dato assistenza e facilitato il percorso di autonomia a più di 2.000 minori.
Infatti i minori stranieri soli, proprio perché privi di una rete familiare, sono tra coloro che patiscono di più la mancanza di socialità e l'isolamento imposti dalle misure di contenimento del virus, oltre a essere maggiormente esposti ai contagi, a causa di condizioni di vita precarie e difficoltose.
Le donazioni finanzieranno borse di studio, corsi e percorsi di integrazione
E l'obiettivo della campagna #ioliproteggo è proprio quello di dare loro un sostegno ulteriore. Le donazioni infatti serviranno a sostenere il percorso di protezione, integrazione e autonomia di questi ragazzi e a facilitarne l’inserimento scolastico attraverso borse di studio e corsi di sostegno.
Per saperne più clicca qui.
