Il Primo meraviglioso spettacolo

Il Primo Meraviglioso Spettacolo di Davide Sibaldi è un film documentario adatto     a tutti, grandi e piccini.

Non si tratta però solamente di un film interessante e stimolante, è anche e principalmente un grande insegnamento. Tocca infatti con delicatezza e positività temi che troppe volte sono stati presentati in tinte scure, tristi, negative: l’immigrazione, l’integrazione e la diversità culturale.

La pellicola può essere definita un film-documentario perchè sullo schermo si alternano immagini tratte dal libro “Giuseppe e lo Sputafuoco” dello stesso regista e da cui il film è tratto e riprese ottenute in una scuola di Ghedi (in provincia di Brescia) dove un insegnante delle elementari ha deciso di trasformare il libro di Sibaldi in uno spettacolo teatrale che valorizzasse l’alto tasso di immigrazione del paese e che coinvolgesse tutti i bambini.

Nel film quindi le avventure di Giuseppe, il protagonista, prendono letteralmente vita, trasportando lo spettatore dietro le quinte, nel “making of” dello spettacolo teatrale. Vi sono inoltre interessantissime interviste ai genitori dei bambini italiani e stranieri che offrono l’opportunità di comprendere fino a che punto la fanciullezza sia vissuta in modo diverso in ogni parte del mondo.

I genitori quindi ricordano, chi con nostalgia, chi con amarezza, i giorni passati e alla domanda rivoltagli dal regista “Vi sentite ancora felici come quando eravate bambini?” la risposta è immancabilmente “No”. Forse crescendo si perde la capacità di divertirsi e di vedere il mondo con occhi innocenti, liberi da pregiudizi e paletti. Ecco perchè il più grande insegnamento viene dai bambini, come spesso accade, così l’adulto non deve far altro che saper ascoltare.

Se riuscissero veramente a farlo, imparerebbero una grande lezione:

le diversità non esistono, se non negli occhi di chi guarda.