“Italiano è lavoro”, manuale edito da Officina della Narrazione, nasce dall’esperienza sul campo di Fondazione Verga, un’esperienza che anno dopo anno ha acquisito sempre più conoscenza e consapevolezza.
Gli autori, Valentina Mussi, docente di italiano L2 e responsabile dei corsi di italiano per il lavoro di Fondazione Verga, e Ivan Lembo, responsabile del dipartimento politiche sociali della Camera del Lavoro di Milano (CGIL), ci mostrano un percorso di apprendimento della lingua italiana multilivello da A2 e di educazione al lavoro pensato appositamente per i migranti e più in generale per tutti coloro che, in quanto stranieri, trovano al loro ingresso nel mondo del lavoro italiano una barriera costituita da una lingua diversa rispetto a quella di origine.
Il lavoro, strumento di inclusione e autonomia, aiuta a combattere pregiudizi e discriminazioni, agevola il migrante nel suo percorso di interazione e scambio con il prossimo e gli garantisce sicurezza e stabilità.
Partendo dalle esigenze degli alunni e dalla necessità di fornire loro uno strumento utile e non semplicemente delle nozioni linguistiche a se stanti, gli insegnanti hanno potuto costruire un percorso strutturato che ha visto l’apprendimento della lingua italiana come volano per conoscere il mondo del lavoro, con i suoi diritti e doveri.
Inserendo la lingua italiana in una cornice di questo tipo possiamo senza dubbio affermare che “Italiano è lavoro”.
Il manuale non solo raccoglie questo tipo di esperienza ma la restituisce sotto forma di metodo, una buona prassi che Fondazione Verga vuole diffondere e rendere accessibile per tutti gli insegnanti.
Il libro è distribuito da Unicopli in tutte le librerie ed è possibile acquistarlo anche sui principali store online come Amazon, Feltrinelli e Ibs. Inoltre facendo una donazione a Fondazione Verga è possibile avere delle copie omaggio, basta scrivere a formazione@fondazioneverga.org.
Per chi volesse acquistare più di una copia è possibile usufruire di diverse promozioni contattando direttamente l’editore all’indirizzo edizioniofficinanarrazione@gmail.com mettendo in copia anche formazione@fondazioneverga.org.
Il libro è già stato presentato in diverse occasioni e il 2019 non farà eccezione. Su questa pagina aggiorneremo di volta in volta il calendario degli eventi.