La Pagoda: sostegno e orientamento per la formazione e il lavoro

Il progetto Pagoda è un progetto che nasce come fortemente legato alla dimensione territoriale e di quartiere, il suo obiettivo è quello di favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti e più in generale delle persone appartenenti alle categorie fragili che vivono in zona 8 a Milano.

Come lo facciamo?
Innanzitutto attraverso un’attività di sportello che avrà luogo tutti i giovedì dalle 14.30 alle 17.30 nello spazio pagoda di Piazza Gramsci e a cui potranno rivolgersi tutte le persone interessate per ottenere un primo sostegno e orientamento sui temi dell‘inserimento lavorativo e della formazione professionale, della tutela legale, dell’assistenza sociale e sanitaria.

E poi attraverso dei laboratori sui temi dell’orientamento al lavoro e del bilancio di competenze, questa parte del progetto si svilupperà in stretta collaborazione con i servizi per il lavoro del Comune di Milano.

Chi siamo?
Il progetto Pagoda è un progetto di Fondazione Verga, Camera del Lavoro, Volontari Francescani e Auser Milano. I partner del progetto hanno deciso di mettere a comun denominatore le proprie energie e le proprie competenze per creare qualcosa di nuovo, che favorisca una presa in carico integrata della persona fragile.

Tutto ciò non potrà che essere possibile attraverso il protagonismo delle differenti realtà sociali che già vivono e svolgono attività nel quartiere. L’obiettivo è quello di favorire un continuo scambio e contaminazione di informazioni, buone pratiche, in modo che il lavoro di ognuno non venga disperso, ma al contrario sia fortemente valorizzato in una logica di aumento della coesione sociale del quartiere.

Per questo motivo il progetto Pagoda organizzerà una serie di incontri nel quartiere, a cui potranno partecipare tutte le persone interessate.