Il progetto è finanziato da FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.
Il progetto intende realizzare lo scambio di politiche e di pratiche di integrazione relativamente ai servizi offerti dagli Sportelli informativi per cittadini di Paesi Terzi. L’Ente capofila è la Fondazione ISMU di Milano: un ente scientifico indipendente che promuove e realizza studi, ricerche, consulenza, formazione, attività di progettazione, informazione e divulgazione sulle dinamiche dei processi migratori e di integrazione. Oltre a Partner italiani vi sono anche due Partner stranieri: Cabildo de Tenerife (Spagna) e Sportello Governativo per Immigrati (Portogallo).
Il progetto si esprime attraverso fasi quali:
- attività preparatoria allo scambio di esperienze: l’analisi dei contesti, la visita delle realtà straniere e le sperimentazioni delle strategie di partecipazione
- monitoraggio e valutazione dei risultati