Martedì 6 novembre allo spazio Emit Feltrinelli in Piazzale A. Cantore 10 a Milano, Valentina Mussi e Ivan Lembo presentano il manuale “Italiano è lavoro” edito da Officina della Narrazione.
L’ occasione è quella della V edizione di Milano si fa storia,un progetto che dal 2014 si propone di promuovere il rilancio della cultura e della formazione storica nell’area milanese.
Il tema scelto quest’anno è quello della migrazione: “Milano città aperta e plurale – trasformazioni sociali e urbane”.
Un’edizione dedicata alla storia delle migrazioni, degli scambi interculturali e dell’accoglienza nell’area milanese.
Date le premesse dunque non poteva mancare la testimonianza di Fondazione Franco Verga, che con la sua attività contribuisce da oltre mezzo secolo a scrivere la storia dell’accoglienza, della formazione e degli scambi culturali nella città di Milano.
Proprio da questa esperienza infatti nasce il manuale “Italiano è lavoro”, un percorso di apprendimento della lingua italiana e di educazione al lavoro pensato appositamente per i migranti e più in generale per tutti coloro che, in quanto stranieri, trovano al loro ingresso nel mondo del lavoro italiano una barriera costituita dalla lingua.
Il lavoro, strumento di inclusione e autonomia, aiuta a combattere pregiudizi e discriminazioni, agevola il migrante nel suo percorso di interazione e scambio con il prossimo e gli garantisce sicurezza e stabilità.
Partendo dalle esigenze degli alunni e dalla necessità di fornire loro uno strumento utile e non semplicemente delle nozioni linguistiche a se stanti, gli insegnanti hanno iniziato a costruire un percorso strutturato che ha visto l’apprendimento della lingua italiana come volano per conoscere il mondo del lavoro, con i suoi diritti e doveri.
Inserendo la lingua italiana in una cornice di questo tipo possiamo senza dubbio affermare che “Italiano è lavoro”.
Il manuale non solo raccoglie questo tipo di esperienza ma la restituisce sotto forma di metodo, una buona prassi che Fondazione Verga vuole diffondere e rendere accessibile per tutti gli insegnanti.
La presentazione di martedì 6 novembre inoltre è anche l’occasione di conoscere, oltre all’esperienza portata avanti dai docenti, anche la testimonianza diretta da parte di un utente che ha sperimentato questo percorso di apprendimento.
Intervengono: Gherardo Colombo, Massimo Bonini, Paola Suardi e Salimou Dramé
Modera: Stefano Pasta
All’interno del ricco programma di Milano si fa storia, è prevista un’intera settimana (5-11 novembre 2018) di eventi, fra seminari storiografici, incontri-dibattito, presentazioni di video e libri, concerti, visite guidate, mostre e laboratori didattici.
Successivamente si alterneranno tantissime iniziative che andranno avanti fino al mese di ottobre del 2019.