Milano, 30 aprile 2021. Il progetto “Esploratori d’italiano” nasce nel 2020 dalle positive esperienze maturate con i corsi intensivi d’italiano L2 che Fondazione Franco Verga organizza ogni anno nel periodo delle vacanze scolastiche da giugno-settembre per i ragazzi stranieri da 11 a 19 anni da poco arrivati in Italia.
Obiettivo di "Esploratori d’italiano" è la creazione di laboratori per alcune scuole medie che ogni anno hanno un alto numero iscritti appena arrivati in Italia. I laboratori organizzati d’intesa con le scuole interessate, si tengono in orario scolastico, a cura di docenti esperti in italiano L2 per tutta la durata dell’anno scolastico (totale 100 ore).
I docenti si pongono obiettivi sia didattici, come l’apprendimento dell’italiano, sia educativi, quali la conoscenza delle regole della vita scolastica, l’essere solidali con i compagni, l’apprendimento grazie alla collaborazione fra pari.
La scelta delle scuole è avvenuta sulla base dei criteri stabiliti da un bando del marzo 2020, rivolto a tutte le scuole pubbliche milanesi. Alcune scuole hanno ottenuto un laboratorio per un anno scolastico, altre per tre anni. Il progetto si concluderà nell’anno scolastico 2023-24.
Un video con le testimonianze dei ragazzi. Nell’anno scolastico 2020/21 si sono tenuti 3 corsi nelle seguenti scuole: Istituto comprensivo Calasanzio (scuola media Negri), Istituto comprensivo via Maniago (scuola media Buzzati), Istituto comprensivo Giacosa. Gli studenti coinvolti sono stati in totale 45, tutti iscritti per la prima volta alla scuola media e provenienti dai seguenti paesi: Egitto (nazionalità più numerosa), Sri Lanka, Honduras, Marocco, Filippine, San Salvador, Iran e Russia. L’esperienza è stata documentata in un video, “I fuoriclasse”, che ha raccolto le testimonianze di docenti e di allievi che hanno frequentato i corsi.
Il video “I fuoriclasse” è disponibile al seguente link: https://drive.google.com/file/d/10qZADw1rMSNudqvBvfHDwm2yiKHvziMQ/view?usp=sharing.
