Milano, 8/10/2021. Nell’anno scolastico 2019/2020 le scuole italiane hanno accolto complessivamente 8.484.000 studenti di cui circa 877.000 di cittadinanza non italiana. Rispetto al precedente A.S. 2018/2019 la popolazione scolastica è calata complessivamente di quasi 96 mila unità, pari allo 1,1%.
Gli studenti con cittadinanza italiana hanno registrato una flessione di circa 115 mila unità (-1,5%) a fronte di una crescita di 19 mila studenti con cittadinanza non italiana (+2,2%), per cui la loro incidenza sul totale passa da 10,0% a 10,3%. Al contempo, i dati di trend mostrano che la presenza di quest’ultimi tende a stabilizzarsi.
Nel decennio 2010/2011-2019/2020 gli studenti stranieri sono complessivamente aumentati del 23,4% (+166 mila unità) con un ritmo di crescita assai lontano da quello verificatosi nel decennio 2000/2001–2009/2010 durante il quale l’incremento è stato del 357,1% corrispondente a 526 mila unità. La maggioranza degli studenti stranieri è quindi costituita da studenti di seconda generazione, cioè bambini e giovani nati in Italia da genitori non italiani.
Questi i principali dati pubblicati dal Ministero dell'Istruzione nel rapporto "Gli alunni con cittadinanza non italiana A.S. 2019/2020".
Il report completo è disponibile qui
