Ottenere la cittadinanza

 CHI PUÓ RICHIEDERE LA CITTADINANZA?

  • NATI DA GENITORI ITALIANI

La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani.  Esiste una possibilità residuale di acquisto iure soli, se si nasce sul territorio italiano da genitori apolidi o se i genitori sono ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza

  • STRANIERI CHE VIVONO IN ITALIA DA PIU' DI DIECI ANNI

La cittadinanza può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.

Si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio. La 'cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente.

COME CHIEDERLA

La domanda di cittadinanza può essere inoltrata attraverso una procedura informatica messa a disposizione dal Ministero dell'Interno accessibile al seguente link

http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza/cittadinanza-invia-tua-domanda

  • QUALI DOCUMENTI SERVONO
  1. un documento di riconoscimento;
  2. gli atti formati dalle autorità del Paese di origine (atto di nascita e certificato penale);
  3. la ricevuta del pagamento del contributo di euro 200,00 previsto dalla legge n. 94/2009
  • COME CONTROLLARE LO STATO DELLA PRATICA

E' prevista una procedura informatica accessibile al seguente link:

http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza/cittadinanza-consulta-pratica

La cittadinanza italiana si può riacquistare su domanda.

CITTADINANZA EUROPEA

Diverso è parlare di cittadinanza europea che non è uno status che si acquisisce. Ogni cittadino di un Paese membro della Ue, oltre alla cittadinanza del paese di origine, gode della cittadinanza europea.Secondo la testuale dizione del trattato di Maastricht (TUE), è cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro.

QUALI SONO I DIRITTI DEI CITTADINI EUROPEI?

La cittadinanza dell'Unione Europea comporta una serie di norme e diritti ben definiti, che si possono raggruppare in quattro categorie:

  1. la libertà di circolazione e di soggiorno su tutto il territorio dell'Unione
  2. il diritto di votare e di essere eletto alle elezioni comunali e a quelle del Parlamento europeo nello Stato membro di residenza
  3. la tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro in un paese terzo nel quale lo Stato di cui la persona in causa ha la cittadinanza non è rappresentato
  4. il diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo e ricorsi al mediatore europeo

La legge prevede alcuni casi in cui può venir meno lo status di cittadino italiano.

 

Fonte: Ministero degli Interni

http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza