Milano, 21 maggio 2021 (ultimo aggiornamento 11 giugno). Grande opportunità di formazione per i titolari di protezione internazionale: il 5 luglio 2021 prende il via "Arte e Cultura in ITALIAno", il corso di 80 ore per i mestieri artistico-culturali, che prevede anche il laboratorio esperenziale " Le voci dell'Arte", organizzato da Fondazione Franco Verga nell’ambito del Progetto FAMI “La Bellezza dell’Integrazione”, sviluppato dal Consiglio Italiano per i Rifugiati.
Il corso ha l'obiettivo di rafforzare le competenze linguistiche in ambito artistico e culturale, e facilitare la ricerca di lavoro anche in questo campo. Tra gli argomenti trattati: il colloquio di lavoro, i diritti e doveri dei lavoratori, il curriculum. I partecipanti lavoreranno inoltre ad un Podcast originale da proporre alla città.
E' prevista un'indennità di frequenza.
Al termine del corso i più motivati potranno inoltre sperimentarsi sul campo nella realizzazione di eventi culturali, ricevendo un'ulteriore indennità. Il laboratorio è un'occasione per farsi conoscere e creare nuovi contatti lavorativi.
Tutti i partecipanti saranno supportati nella realizzazione del loro obiettivo professionale e potranno avvalersi dei servizi dello sportello di Fondazione Franco Verga.
Iscrizioni
Per iscriversi è necessario prenotare subito un colloquio e un test di valutazione linguistica scrivendo a t.defranchi@fondazioneverga.org o chiamando al 3792219251
A chi si rivolge
Titolari di Protezione Internazionale usciti da non più di 18 mesi dal circuito dell’accoglienza o in procinto di uscire.
Gli enti possono segnalare i candidati per il progetto scaricando e compilando la scheda qui sotto. La scheda va inviata via mail a t.defranchi@fondazioneverga.org