La città di Milano si mobilita per dare accoglienza alle persone che provengono dall'Ucraina. Ecco tutte le iniziative messe in campo dal Comune, anche in collaborazione con altre istituzioni ed enti del terzo settore.
- L'Amministrazione comunale di Milano sta ospitando le prime famiglie nei centri già attivi per l'emergenza abitativa, tra cui un centro dedicato presso un padiglione di Casa Jannacci, la Casa di accoglienza di viale Ortles 69.
- Il Consolato ucraino ha messo a disposizione l'indirizzo di posta elettronica milanoconsolato1@gmail.com per raccogliere le segnalazioni delle persone provenienti dall'Ucraina arrivate a Milano,
- Refugees welcome Italia mette a disposizione la propria piattaforma per raccogliere l'offerta delle famiglie che vogliono ospitare i rifugiati nelle proprie case.
- La Caritas ambrosiana sta promuovendo la raccolta di disponibilità alloggiativa nella rete delle parrocchie di tutta la Diocesi di Milano: per segnalare una disponibilità è possibile scrivere all'indirizzo stranieri@caritasambrosiana.it.
- Emergency sta raccogliendo le disponibilità tra i propri volontari per metterle a disposizione dei servizi competenti.
- L'ufficio scolastico territoriale è disponibile a lavorare per supportare le famiglie dei minori ucraini arrivati a Milano in un percorso di inserimento scolastico: per segnalare la presenza di minori è possibile scrivere all'indirizzo usp.mi@istruzione.it.
