HelpUkraine: al via il punto di informazione e coordinamento per aiutare i rifugiati ucraini nel nostro Paese

Milano, 18 marzo, 2022. Al via HelpUkraine, l’info point attivato per rispondere alle numerose richieste dei profughi in arrivo dall’Ucraina e per coordinare l’offerta di accoglienza di famiglie italiane. Nasce per iniziativa di una rete di soggetti: sarà gestito da Fondazione AVSI insieme ad Associazione Famiglie per l’Accoglienza, Associazione San Martino, Fondazione Franco Verga, Associazione I Bambini dell’Est, la ong ucraina Emmaus, e Medici in Famiglia Impresa Sociale.

Il neonato Info Point nasce con questo duplice obiettivo: favorire l’accoglienza e l’integrazione di cittadini ucraini che arrivano in Italia in fuga dal conflitto e sostenere le famiglie residenti in Italia disponibili a fornire aiuto nel processo di accoglienza e integrazione.

Per contattare l’Info point Help Ukraine:

    • +39.02.674988368 in ucraino e inglese

    • +39.02.674988369 in italiano

    • HelpUkraine@avsi.org

  • Orario di funzionamento:

    • Dal Lunedi al Venerdì - dalle 10,00 alle 13,00 - dalle 14,00 alle 17,00

  • Sede operativa:

    • presso la sede di Fondazione AVSI, via Donatello 5b, 20131, Milano

 

L'Info Point si occuperà di: 

  • fornire prime informazioni, orientamento e assistenza a cittadini ucraini e nuclei famigliari in fuga entrati nel territorio italiano;

  • provvedere a dare supporto sulle procedure per l’ottenimento del titolo di soggiorno, per la segnalazione di minori non accompagnati, per iscrizione al SSN, vaccinazioni, al sistema scolastico ecc.;

  • raccogliere la disponibilità delle famiglie che intendono offrire ospitalità a cittadini ucraini accogliendoli nelle proprie case o mettendo a disposizione appartamenti e abitazioni di loro proprietà;

  • favorire il nesso fra le disponibilità di accoglienza in famiglie e appartamenti e le necessità di alloggi per i profughi, con attività di informazione, sensibilizzazione, accompagnamento e sostegno burocratico;

  • realizzare interventi di sostegno materiale ai profughi ucraini, alle famiglie che accolgonoanche attraverso cash transfer e servizi di sostegno psicosociale;

  • realizzare interventi di sostegno a bambini e adolescenti ucraini attraverso l’integrazione e la partecipazione ad attività scolastiche, ricreative, ludiche e sportive;

  • realizzare interventi di formazione e sostegno linguistico, rivolti sia a minori sia ad adulti, per l’apprendimento di competenze linguistiche di base della lingua italiana che agevolino il processo di integrazione e accesso alla scolarizzazione per i minori e di integrazione sociale e lavorativa per gli adulti;

  • favorire interventi informativi di orientamento alla ricerca di lavoro e di preparazione al lavoro, con particolare riferimento al lavoro domestico e di assistenza alla persona.

  • favorire l’assistenza medica come prime visite mediche per adulti, visite pediatriche, visite specialistiche ed esami per bambini e adulti, tamponi antigenici e molecolari.