Consulenza a CRI per la gestione della formazione in Italiano L2

Croce Rossa Italiana offre a tutti gli ospiti dei CAS Aquila e Cas Mancini (Centri di Accoglienza Straordinaria)  di cui ha in capo la gestione, una attività di formazione sulla lingua e la cultura italiana.
Forti della nostra esperienza nell’insegnamento della lingua italiana ai migranti sosteniamo Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, offrendo la nostra consulenza e le nostre competenze perché questa attività sia creata e progettata su misura per alunni e insegnanti, venendo incontro a quelle che sono le loro esigenze e necessità.

Attualmente sono 26 le classi attive, composte in media da una quindicina di alunni. Sono stati oltre 300 i test effettuati per conoscere a fondo la condizione di partenza e lo stato di alfabetizzazione degli studenti coinvolti. Ogni classe è stata pensata per mettere insieme alunni con esigenze simili e conoscenze equivalenti.

Con la nostra consulenza aiutiamo Croce Rossa Italiana a strutturare e gestire, con assoluto rigore metodologico ed attenti all’innovazione didattica, una vera e propria Scuola per gli ospiti dei due Centri. La Scuola è così gestita da Croce Rossa Italiana e dai suoi docenti di lingua italiana L2 con una costante attenzione alla messa in opera di una didattica quanto più possibile coinvolgente e partecipativa e mirata alle effettive esigenze comunicative degli studenti,  anche attraverso l’ideazione e la progettazione di attività didattiche a tutto tondo con moduli svolti anche in esterna. Si tratta di vere e proprie “gite in città” per prendere confidenza con il tessuto urbano, conoscerne le bellezze, “fare pratica” con tutte quelle situazioni che sono frequenti quando si interagisce con un contesto nuovo e allo stesso tempo imparare a sfruttarne le potenzialità.

Gli ospiti dei centri CAS sono richiedenti asilo, persone fragili e con un percorso doloroso e sofferente alle spalle. Alcuni di loro sanno comunicare solo nel dialetto del proprio villaggio di origine mentre altri invece non hanno alcuna alfabetizzazione. Siamo fieri di poter così contribuire a rendere il progetto di Croce Rossa Italiana il più efficace possibile per consentire a ogni singolo studente di maneggiare la lingua italiana e accostarsi a una cultura così nuova e diversa da quella di origine.