Il progetto è finanziato da Comune di Milano – Legge 40.
Mira a favorire l’inserimento sociale delle famiglie straniere residenti nel quartiere Gratosoglio attraverso il coinvolgimento delle associazioni di migranti impegnate sul territorio. Le bussole sono laboratori di orientamento condotti da giovani di seconda generazione originari degli stessi paesi dei destinatari (con il supporto di animatori sociali professionisti) e hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione e presa di coscienza delle mappe soci-culturali, simboliche, utili a “orientarsi” nel contesto di accoglienza. Le componenti fondamentali delle mappe saranno: diritti e doveri di cittadinanza, istituzioni e modalità di accesso, riferimenti storico-geografici, economici. Opportunità formative e lavorative, ecc. Il laboratorio è un percorso di gruppo (associato a proposte di lavoro individuali) che si articolerà in attività d’aula, visite di esplorazione (metodo del “cultural detector”), lavoro a distanza, incontri con testimoni privilegiati, racconta di documentazione.
Gli alfabeti sono corsi di apprendimento e rinforzo della lingua italiana L2, condotti da insegnanti madrelingua con il supporto di mediatori culturali hanno l’obiettivo di favorire il superamento dell’esame di certificazione A2 per i neoapprendenti, e di certificazioni superiori per chi ha progetti migratori di studio e di particolari inserimenti lavorativi. Sviluppo delle abilità comunicative di base, di studio e linguaggi specifici relativi a particolari contesti lavorativi.